| "I miei occhi hanno visto" - Agnes Heller a Firenze Giovedi' 6 settembre, ore 17.30, Biblioteca delle Oblate
 
 Eccezionale presenza a Firenze, il prossimo 6 Settembre (Biblioteca   delle Oblate, Via dell'Oriuolo, 26, ore 17.30) di ÁGNES HELLER.La grande pensatrice ungherese, già allieva di G.Lukács, autrice di   originalissime e radicali riflessioni sulla "teoria dei bisogni",   emarginata e poi esiliata dal "socialismo reale", con le sue riflessioni   sul rapporto fra etica, storia e società, è una  grande "testimone del   tempo".
 A Firenze (cui è legatissima) imposterà un dialogo sui temi del  libro-intervista (appena uscito) I miei occhi hanno visto (ed. Il  Margine, a cura di Francesco Comina e Luca Bizzarri).
 Un libro che, oltre a riproporre i temi cruciali, di carattere   etico-filosofico e politico, del suo pensiero, è una testimonianza,   intensa e drammatica, sui passaggi cruciali del "secolo breve".
 Questa la "scaletta" dell'incontro di Firenze: ÁGNES HELLER verrà  intervistata dal direttore di "Testimonianze" Severino Saccardi; in  precedenza, interverranno il vicesindaco di Firenze Dario Nardella e la  sen.Vittoria Franco.
 L'iniziativa sarà coordinata da Simone Siliani (del Direttivo di "Testimonianze").
 Saranno presenti i curatori del libro, Francesco Comina e Luca BizzarrI.
 L'incontro è organizzato dalla rivista "Testimonianze" e dall' Associazione "Politica e Società".
   " (...) ho incontrato padre Ernesto Balducci (...) Ricordo la forza di questo padre che aveva un'oratoria straordinaria(...) Parlò (...) come se la mia interpretazione di Marx a partire dai bisogni fosse una straordinaria opzione per una lettura anche cristiana del marximo". (A. Heller) |